[…] Antonio Borrelli, decisamente proiettato su una concezione spaziale, trova in essa la sua poetica sensibilistica. Attraverso un modulo di ricerca, perviene ad una dinamica fantastica di motivazione decorativa: ne controllail ritmo progressivo e gli equilibri dimensionali fino a nobilizzare la ,ateria scabra e renderla preziosa nella sua complessa armonia.
Interessanti i due motivi a forza slittante in elevazione e quello a forma sferica a dilatazione a raggiera. Coerente la testimonianza grafica-laminata […].
Salvatore Di Bartolomeo,
‘Dalla crisi al magistero’, “Napoli Notte”, Napoli 10 marzo 1972