XVIII Giornata del Contemporaneo

(…) Borrelli è un artista versatile, non riconducibile a formule di scuola o di tendenza. E forse per questo il suo rapporto con critici e storici dell’arte e stato difficile. «Non saprei dirne il perché – dice l’artista – forse non ho saputo curare questi rapporti, e poi è cambiato il sistema dell’arte contemporanea e ci sono artisti che cercano di dare …

XVIII Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

Antonio Borrelli: Fare molto di più per i poveri

Poiché pratichiamo il non proselitismo e perché ci conosciamo tanto bene, dovremmo cercare di focalizzare il nostro dialogo sulla base di un’apertura verso i problemi del mondo, che partono dal quartiere e arrivano all’inquinamento del pianeta. Io sono contro la guerra, contro le ingiustizie, contro la fame nel mondo. Sono problemi enormi ma li voglio …

Antonio Borrelli: Fare molto di più per i poveri Leggi tutto »

Antonio Borrelli, scultore dell’anima. L’uomo, l’artista e il legame insolubile con la sua città

Il cinque dicembre di questo turbolento 2020 si è chiusa a Napoli la sedicesima  Giornata del Contemporaneo. Il grande evento annuale promosso da AMACI  celebra l’arte contemporanea facendo emergere in un’unica giornata i soggetti e gli artisti che promuovono l’arte contemporanea in Italia e all’estero. In una dinamica diversa dovuta agli scenari Covid, la rassegna …

Antonio Borrelli, scultore dell’anima. L’uomo, l’artista e il legame insolubile con la sua città Leggi tutto »

XVI Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: una forma di notevole eleganza Borrelli nei primi anni sessanta vide aprirsi, con l’uso del ferro e della fiamma ossidrica, un nuovo campo di ricerche espressive. Con l’uso di frammenti di sottili lamiere, irregolari e largamente corrose, costruì, nel 1963, una scultura che rompeva decisamente con la precedente esperienza. L’opera, infatti, mentre metteva …

XVI Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

XV Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: artista microMEGA Scultore di astratte forme imponenti o designer di piccoli, raffinati gioielli dai mobili meccanismi ad incastro, Antonio Borrelli ha costrnito la sua poetica nell’accezione del “saper fare”, in modo tale che mai l’ispirazione o la sensibilità prendessero il sopravvento sull’abilità. Il suo passare dalle megastrutture monumentali alle microstrutture delr oggetto d’uso …

XV Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

XI Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: homo faber Dal corpo alla macchina, dalla natura alla fabbrica, dal disegno alla saldatura: raramente la biografia di un artista può dirsi, come nel caso di Antonio Borrelli, un vero e proprio cammino di homo faber. Cos’altro è l’arte, a parte tutte le molte e diverse definizioni teoriche, se non un pensare facendo, …

XI Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

X Giornata del Contemporaneo

Da Mario Franco, 2010: “Scultore di astratte forme imponenti o designer di piccoli, raffinati gioielli dai mobili meccanismi ad incastro, Antonio Borrelli ha costruito la sua poetica nell’accezione del ‘saper fare’, in modo tale che mai l’ispirazione o la sensibilita’ prendessero il sopravvento sull’abilita’. Il suo passare dalle megastrutture monumentali alle microstrutture dell’oggetto d’uso o …

X Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

Antonio Borrelli: un’arte per la città

Lo scultore amico Antonio Borrelli,  è stata uno dei testimoni del nostro dialogo  nella comunità di Napoli. La Fondazione Premio Napoli in occasione della pubblicazione della monografia sullo scultore Antonio Borrelli[1],ha voluto dedicare all’artista un incontro presso il Palazzo Reale di Napoli: “Antonio Borrelli: dalla Cina a Pizzofalcone, la storia di un artista napoletano”. Di …

Antonio Borrelli: un’arte per la città Leggi tutto »

XIII Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: artista microMEGA Allievo di Romolo Vetere e Ennio Tomai, dal 1955 lavora in Cina. Tornato a Napoli, completa gli studi all’ISA Palizzi, dove, subito dopo, riceve l’incarico di Docente nel Laboratorio di Metalli e Oreficeria e vi insegna per 19 anni. Nel 1977 gli viene conferita la Cattedra di Tecniche di Fonderia presso …

XIII Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

Ipotesi spaziale di Antonio Borrelli donata al Museo del Novecento

Napoli. Castel Sant’Elmo. Ipotesi spaziale di Antonio Borrelli, recentemente scomparso, donata al Museo del Novecento. Napoli, Castel Sant’Elmo – merc. 23 aprile 2014, ore 12:00 Fabrizio Vona, Soprintendente Nino Daniele, Assessore alla cultura-Comune di Napoli presentano Ipotesi spaziale di Antonio Borrelli Una nuova opera per il Museo del Novecento Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore …

Ipotesi spaziale di Antonio Borrelli donata al Museo del Novecento Leggi tutto »

Donazione della scultura Ipotesi spaziale al Museo Novecento

Fabrizio Vona, Soprintendente, e Nino Daniele, Assessore alla cultura-Comune di Napoli, presentano “Ipotesi spaziale di Antonio Borrelli: una nuova opera per il Museo del Novecento”. Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore 12.00 nel Salone delle sculture, verrà presentata la nuova acquisizione per la collezione del ‘Museo Novecento a Napoli 1910-1980: per un museo in progress’. …

Donazione della scultura Ipotesi spaziale al Museo Novecento Leggi tutto »

Antonio Borrelli – Castel Sant’Elmo di Napoli

Presentazione della nuova acquisizione per la collezione del ‘Museo Novecento a Napoli 1910-1980: per un museo in progress’ Mercoledi’ 23 aprile 2014, alle ore 12 nel Salone delle sculture, viene presentata la nuova acquisizione per la collezione del ‘Museo Novecento a Napoli 1910-1980: per un museo in progress’. Un’occasione anche per delineare, grazie al contributo …

Antonio Borrelli – Castel Sant’Elmo di Napoli Leggi tutto »

Condoglianze dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Roma, 27 febbraio 2014 Cara Diana, la notizia della scomparsa di Antonio mi ha commosso e particolarmente toccato, facendomi tornare con la memoria a tempi anche lontani. Ne ricordo la multiforme attività di scultore e artista, l’appossionato impegno politico e sindacale, la sensibilità ai temi civili e sociali. Le sue opere restano significati testimonianza del …

Condoglianze dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Leggi tutto »

Antonio Borrelli (13 giugno 1928 – 11 febbraio 2014)

Nella sua casa napoletana, oggi, si è spento il Maestro Antonio Borrelli, tra l’amore della moglie Diana e dei figli Francesco Emilio e Antonio Maria. Gli amici ed i parenti lo saluteranno domani, mercoledì 12 febbraio, ore 16:30, presso l’Associazione Oltre il Chiostro, nel Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova. Scrive la moglie, Diana: …

Antonio Borrelli (13 giugno 1928 – 11 febbraio 2014) Leggi tutto »

Ricordo di un giusto

Il Maestro Antonio Borrelli, che ha lasciato questa terra due giorni fa, è stato salutato, ieri pomeriggio, dalla cara Diana, dai figli, dai parenti e dai tantissimi amici, con sobria e intensa partecipazione, in una cerimonia che, svoltasi all’interno della chiesa di Santa Maria La Nova, con un “rito” laico, ha ben sintetizzato un suo …

Ricordo di un giusto Leggi tutto »

Condoglianze dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris

Cara Signora Borrelli, Ho appreso, con tristezza, della grave scomparsa del Maestro Antonio Borrelli, artista poliedrico ed esponente di rilievo della cultura della nostra Città. Avevamo festeggiato, nel giugno scorso, gli 85 anni del Maestro Borrelli, con una toccante e significativa cerimonia, – alla quale, purtroppo, mi fu impossibile intervenire e me ne rammarico – …

Condoglianze dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris Leggi tutto »

Un maestro e designer che lavora l’oro e l’argento

Scultore di astratte forme e gioielli raffinati ha attraversato il Novecento dalla bottega artigiana alla cattedra dell’Accademia fumando sigarette e bevendo caffè fino all’alba. Il rapporto con gli allievi è uno dei momenti più vivificanti, è scambievole. Quando si può dire ‘perdo qualcosa perdendo gli allievì vuol dire che l’insegnamento funziona di MARIO FRANCO Scultore …

Un maestro e designer che lavora l’oro e l’argento Leggi tutto »

Ci lascia lo scultore Antonio Borrelli

Il Professore Antonio Borrelli, artista che ha illustrato la nostra città attraverso le sue sculture e bassorilievi, e una preziosa attività didattica, è repentinamente scomparso. Il Comitato civico 1^ Municipalità partecipa con affetto al dolore dei familiari, in particolare della Moglie Diana, (presidente dell’Associazione “Plebiscito e dintorni”) e nostra carissima amica. Alle ore 16,30 di …

Ci lascia lo scultore Antonio Borrelli Leggi tutto »

Addio ad Antonio Borrelli scultore orafo e disegnatore

Addio ad Antonio Borrelli, scultore, orafo e disegnatore. Aveva attraversato con passione tutti i fermenti artistici e politici del ‘900 e fatto parte della commissione cultura del Pci. Si è spento a Napoli lo scultore, orafo e disegnatore Antonio Borrelli, classe 1928, aveva attraversato con passione tutti i fermenti artistici e politici del ‘900. A …

Addio ad Antonio Borrelli scultore orafo e disegnatore Leggi tutto »

Funerali laici per Antonio Borrelli scultore napoletano

Martedì nella sua casa napoletana si è spento il Maestro Antonio Borrelli tra l’amore della moglie Diana e dei figli Francesco Emilio e Antonio Maria. Gli amici ed i parenti lo hanno salutato mercoledì durante un funerale laico ,espressamente richiesto dall’ artista, presso il complesso monumentale di Santa Maria La Nova, ricordando episodi della vita …

Funerali laici per Antonio Borrelli scultore napoletano Leggi tutto »

Si è spento Antonio Borrelli orafo e scultore

L’artista ha donato alla città di Benevento la sua opera monumentale “Incontri”, collocata all’ingresso di Palazzo Mosti. La miniatura di “Incontri” è, fino alla VI edizione 2013, il “Premio” da donare, insieme alle Medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica, alle persone fisiche o giuridiche che si sono distinte per la fraternità vissuta nei dialoghi: …

Si è spento Antonio Borrelli orafo e scultore Leggi tutto »

Cordoglio per la scomparsa dell’orafo Antonio Borrelli

Si è spento Antonio Borrelli, orafo e scultore Premio Fraternità città di Benevento del 2009. L’artista ha donato a Benevento la sua opera monumentale “Incontri”, collocata all’ingresso di Palazzo Mosti. La miniatura di “Incontri” è, fino alla VI edizione 2013, il “Premio” da donare, insieme alle Medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica, alle persone …

Cordoglio per la scomparsa dell’orafo Antonio Borrelli Leggi tutto »

È morto Antonio Borrelli 85 anni orafo e scultore

Premio Fraternità – Città di Benevento: è morto Antonio Borrelli. Si è spento Antonio Borrelli, orafo e scultore. Premio Fraternità città di Benevento 2009. L’artista ha donato alla città di Benevento la sua opera monumentale “Incontri”, collocata all’ingresso di Palazzo Mosti. La miniatura di “Incontri” è, fino alla VI edizione 2013, il “Premio” da donare, …

È morto Antonio Borrelli 85 anni orafo e scultore Leggi tutto »

Funerali laici per Antonio Borrelli scultore

Martedì nella sua casa napoletana si è spento il Maestro Antonio Borrelli tra l’amore della moglie Diana e dei figli Francesco Emilio e Antonio Maria. Gli amici ed i parenti lo hanno salutato mercoledì durante un funerale laico ,espressamente richiesto dall’ artista, presso il complesso monumentale di Santa Maria La Nova, ricordando episodi della vita …

Funerali laici per Antonio Borrelli scultore Leggi tutto »

Funerali laici per lo scultore Antonio Borrelli

Martedì nella sua casa napoletana si è spento il Maestro Antonio Borrelli tra l’amore della moglie Diana e dei figli Francesco Emilio e Antonio Maria. Gli amici ed i parenti lo hanno salutato mercoledì durante un funerale laico ,espressamente richiesto dall’ artista, presso il complesso monumentale di Santa Maria La Nova, ricordando episodi della vita …

Funerali laici per lo scultore Antonio Borrelli Leggi tutto »

Funerali laici per lo scultore napoletano Antonio Borrelli

Martedì nella sua casa napoletana si è spento il Maestro Antonio Borrelli tra l’amore della moglie Diana e dei figli Francesco Emilio e Antonio Maria. Gli amici ed i parenti lo hanno salutato mercoledì durante un funerale laico ,espressamente richiesto dall’ artista, presso il complesso monumentale di Santa Maria La Nova, ricordando episodi della vita …

Funerali laici per lo scultore napoletano Antonio Borrelli Leggi tutto »

Premio Fraternità – Città di Benevento – morto Antonio Borrelli

Si è spento Antonio Borrelli, orafo e scultore. Premio Fraternità città di Benevento 2009. L’artista ha donato alla città di Benevento la sua opera monumentale “Incontri”, collocata all’ingresso di Palazzo Mosti. La miniatura di “Incontri” è, fino alla VI edizione 2013, il “Premio” da donare, insieme alle Medaglie di rappresentanza del Presidente della Repubblica, alle …

Premio Fraternità – Città di Benevento – morto Antonio Borrelli Leggi tutto »

IX Giornata del Contemporaneo 2013

[…] l’artista ha una visione animistica delle cose, poiché propone degli oggetti, che oltre la compattezza al suolo, dovuta a un loro peso materiale, hanno un loro pneuma all’interno. […] (Achille Bonito Oliva) In occasione della IX edizione della Giornata del Contemporaneo – amaci, siete invitati presso la Casa-Atelier dell’Artista. Antonio Borrelli – scultore Via …

IX Giornata del Contemporaneo 2013 Leggi tutto »

Lo scultore Antonio Borrelli dona un’opera alla città di Napoli

Il Maestro Antonio Borrelli compie 85 anni e viene festeggiato in Sala Giunta a Palazzo S.Giacomo- Napoli, Mercoledi 19 giugno alle ore 16. Stefano Taccone presenterà una video intervista realizzata da Mario Franco. Nell’occasione Borrelli dona una sua opera del 1965 “Ipotesi Spaziale”, già esposta alla IX Quadriennale di Roma del 1965. L’opera in ferro …

Lo scultore Antonio Borrelli dona un’opera alla città di Napoli Leggi tutto »

Il M° ANTONIO BORRELLI a Palazzo San Giacomo per il suo 85° compleanno

 Il Maestro Antonio Borrelli compie 85 anni e viene festeggiato in Sala Giunta a Palazzo S.Giacomo- Napoli, Mercoledi 19 giugno alle ore 16. Stefano Taccone presenterà una video intervista realizzata da Mario Franco. Per l’ occasione,il Maestro donerà una sua opera del 1965 “Ipotesi Spaziale, già esposta alla IX Quadriennale di Roma del 1965. …

Il M° ANTONIO BORRELLI a Palazzo San Giacomo per il suo 85° compleanno Leggi tutto »

Cerimonia in Onore del Maestro Antonio Borrelli

In occasione del Suo 85° compleanno, si terrà una Cerimonia d’Onore a Palazzo S. Giacomo, per celebrare il Maestro Antonio Borrelli. Sala Giunta Palazzo S. Giacomo mercoledì 19 giugno 2013, ore 16:00    

VIII edizione della Giornata del Contemporaneo

In occasione della VIII edizione della Giornata del Contemporaneo – amaci, siete invitati presso la Casa-Atelier dell’Artista. Antonio Borrelli – scultore Via Della Solitaria, 39 – Napoli 3473536267 ore 10:00 – 13:00 e ore 18:00 – 22:00

Due generazioni di artisti

Dopo la successione espositiva delle opere degli artisti, pittori e ceramisti, che si sono alternati nelle sale di Casa della Corte, in Agerola, un nuovo percorso di presenze e realizzazioni artistiche si delinea per questo periodo autunnale. Nuove pitture e nuove sculture renderanno concreta l’idea di Agerola come ambiente per l’arte, attraverso la fusione della …

Due generazioni di artisti Leggi tutto »

VII GIORNATA del CONTEMPORANEO

In occasione della VII edizione della Giornata del Contemporaneo – amaci, siete invitati presso la Casa-Atelier dell’Artista. Antonio Borrelli – scultore Via Della Solitaria, 39 – Napoli 3473536267 ore 10:00 – 13:00 e ore 18:00 – 22:00

Antonio Borrelli scultore micro-mega

Tutta la storia artistica di Antonio Borrelli è segnata da un’ansia intrinsecamente progettuale, sempre in grado di suggerire l’aspirazione all’armonia segreta delle cose, nella loro universale unicità. Questa metafisica panteista è stata interpretata come mistica “orientale”. Il termine fu usato per la prima volta da Paolo Ricci, presentando in mostra il lavoro di Antonio Borrelli. …

Antonio Borrelli scultore micro-mega Leggi tutto »

Opere e proposte per arredi sacri 1958/92

Una mostra a tema, che riguarda pezzi creati per spazi sacri: altari, candelabri, maniglie… prevalentemente per Chiese. Si tratta di oggetti in metallo, costruiti secondo le tecniche legate alle saldature, alle fusioni, nei quali le forme tradizionali dell’iconografia cristiana o degli oggetti d’uso (maniglie, candelabri…) sembrano quasi fronteggiarsi con i materiali e le tecniche usate, …

Opere e proposte per arredi sacri 1958/92 Leggi tutto »

Intervista di Città Nuova ad Antonio Borrelli

La Fondazione Premio Napoli in occasione della pubblicazione della monografia sullo scultore Antonio Borrelli,ha voluto dedicare all’artista un incontro presso il Palazzo Reale di Napoli: “Antonio Borrelli: dalla Cina a Pizzofalcone, la storia di un artista napoletano”. Di convinzioni non religiose egli partecipa da molti anni con sua moglie Diana, di fede cattolica, al Gruppo …

Intervista di Città Nuova ad Antonio Borrelli Leggi tutto »

Dialogo con Antonio Borrelli

Fu Paolo Ricci, presentando in pubblico una delle prime volte il lavoro di Antonio Borrelli, ad usare il termine ‘orientale’ per indicare la sua ispirazione. Da allora la permanenza giovanile ad Hong Kong, fu sempre vista come una tappa determinante per il percorso artistico di Borrelli, anche quando, con l’uso del ferro e della fiamma …

Dialogo con Antonio Borrelli Leggi tutto »

Antonio Borrelli: un costruire progressivo

Il Sindaco della città di Napoli, Rosa Russo Iervolino, è lieta di invitarLa alla presentazione della monografia “Antonio Borrelli. Un costruire progressivo” Lunedì 16 novembre 2009, ore 12:00 Castel Nuovo, Napoli Sala della Loggia Intervengono Mario Franco Paolo Mamone Capria Leggi l’invito in PDF  

Riconoscere un Maestro

Ho conosciuto Antonio Borrelli a vent’anni (venti ne sono già passati). La sua aula all’Accademia di Belle Arti era nel corridoio d’ingresso, sulla destra, dopo quella di Perez, e di fronte a quella di Zullo, scultore del marmo. Vi insegnava le Tecniche di fonderia, e i sacchi di scagliola e i calchi di sculture antiche …

Riconoscere un Maestro Leggi tutto »

Una mostra per gli 80 anni di Antonio Borrelli

Per festeggiare gli ottantanni di Antonio Borrelli scultore, orafo e disegnatore, è stata allestita una mostra nelle “Prigioni” del Castello Dell’Ovo. Tra i visitatori anche un folto pubblico di allievi e maestri dell’Accademia di Belle Arti. Le molte opere illustrano il percorso della produzione di Borrelli, che partito per la Cina non ancora ventenne, subito …

Una mostra per gli 80 anni di Antonio Borrelli Leggi tutto »

Napoliscultura

Borrelli nei primi anni Sessanta vide aprirsi, con l’uso del ferro e della fiamma ossidrica, un nuovo campo di ricerche espressive. Con frammenti di sottili lamiere, irregolari e largamente corrose, costruì, nel 1963, una scultura che rompeva decisamente con la precedente esperienza. L’opera, infatti, mentre metteva da parte ogni intenzione di adeguamento mimetico alla realtà …

Napoliscultura Leggi tutto »

Ascoltare la struttura della materia

Per Antonio Borrelli l’opera d’arte scaturisce da un pensiero intriso di concretezza, di rigore costruttivo, di eleganza. Il fano stesso che originariamente si forma e lavora come e rafo, manipolando e forgiando materiali preziosi attraverso cui comunicare un senso di appagamento visivo e tattile, significa per lui misurarsi costantemente con la superficie, lo spazio, il …

Ascoltare la struttura della materia Leggi tutto »

Risonanze medievali

[…] Dopo una serie di bronzetti figurativi, realizzati negli anni Cinquanta, lo scultore napoletano nel Settanta a una brusca svolta verso la scultura tecnologica. Nei primi anni sono elementi in ferro e bronzo saldati tra loro per risultati dinamici segnati da costruzione dei bordi, in cui è evidente una persistenza della poetica informale del frammento. …

Risonanze medievali Leggi tutto »

Funzione modulare ma carattere di oggetti

I dentelli che sporgono dalle superfici, e spesso proprio lungo le linee di congiunzione di queste, hanno già una funzione modulare, ma conservano anche il loro carattere di oggetti, n1ostrando con le proprie irregolarità lo scarto che divide la presenza dell’oggetto dalla pura definizione del modulo. Nel corso degli anni Settanta Borrelli, però, tende proprio …

Funzione modulare ma carattere di oggetti Leggi tutto »

Un costruire progressivo

Non ci sembra casuale che il percorso di formazione di Antonio Borrelli abbia avuto una tappa cinese. Lì (siamo a Hong Kong, verso la metà degli anni cinquanta) è come se certe attitudini caratteriali e di lavoro dell’artista abbiano trovato il loro fondamento ‘filosofico’, attinto dalla visione e dal costume del popolo orientale: pazienza operosa, …

Un costruire progressivo Leggi tutto »

Presenze contemporanee

Su questo binario di an1bivalenze assolute, la coincidenza tra una progettazione ed una soluzione, una proposta ed una idealità, influenza il raffinamento stilistico di un’arteartigianale che non sai entro quali confini determinare, con la prima conchiusa nella seconda e viceversa, per quel continuo innalzamento alle vibrazioni di una civiltà vivente e che si nutre anche …

Presenze contemporanee Leggi tutto »

Napoli ’82 – Quasi una situazione

FONDAZIONE “21 OTTOBRE 1979” Patrocinii: Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura Regione Campania , Assessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali Antonio Borrelli Nato a Napoli nel 1928. Dopo un periodo di attività in Cina e ad Hong Kong si stabilisce in Italia, partecipando attivamente alla vita artistica nazionale. Vive e lavora a Napoli. Principali mostre …

Napoli ’82 – Quasi una situazione Leggi tutto »

Il ruolo delle forze del lavoro intellettuale

«La penisola è tagliata in due, questa volta di fatto», era stato scritto dalla stampa nei giorni del terremoto, ora non ne parla quasi più. Se ne trova traccia nelle pagine di cronache delle Regioni colpite e prevalentemente si tratta di «reperimento di aree», di «appalti», di «ditte» di «commissioni interpartitiche», di «spartizioni», di «intese …

Il ruolo delle forze del lavoro intellettuale Leggi tutto »

Per nuove forme di aggregazione in Arti Visive

PER NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE Di fronte al dedalo dei problemi del settore delle Arti .e della Cultura l’artista, l’operatore delle arti visive, vive il disagio di molteplici compromessi che comportano lacerazioni, a volte insanabili, prodotte dall’urto delle sue esigenze, della sua sensibilità, con la dura realtà che lo circonda. Queste inquietudini, affanni, a volte …

Per nuove forme di aggregazione in Arti Visive Leggi tutto »

Per uno spazio attrezzato in Arti Visive

PER UNO SPAZIO ATTREZZATO La mancanza di programmi e di riferimenti precisi, sociali-culturali, ricreativi, ha determinato ll’abbandono della “Casina dei fiori”, una struttura notevole, per la nostra città, ma slegata dal più vasto complesso della villa Comunale. Il problema è stato riproposto con l’occupazione da un gruppo di giovani disoccupati che si riconosce nella Federazione …

Per uno spazio attrezzato in Arti Visive Leggi tutto »

Campo Zero – PC (Politica e Cultura)

LE STRUTTURE PUBBLICHE IN ABBANDONO: “LA CASINA DEI FIORI” La mancanza di programmi e di riferimenti precisi, sociali-culturali, ricreativi, ha determinato ll’abbandono della “Casina dei fiori”, una struttura notevole, per la nostra città, ma slegata dal più vasto complesso della villa Comunale. Il problema è stato riproposto con l’occupazione da un gruppo di giovani disoccupati …

Campo Zero – PC (Politica e Cultura) Leggi tutto »

Ichnographia Neapolis – Mostra Nazionale Arti Visive

ICHNOGRAPHIA NEAPOLIS Mostra Nazionale Arti Visive dal 7 al 28 maggio 1977 Maschio Angioino, Cappella Santa Barbara (Napoli) CGIL Napoli “per la nuova sede della Camera del Lavoro di Napoli, una struttura moderna al servizio della democrazia e dell’unità dei lavoratori”.  

Gli artisti nella crisi – atti del VI congresso CGIL

Napoli, 1 – 3 aprile 1977 Un dato che noi dobbiamo analizzare è quello della regressione anche numerica degli iscritti rispetto al 197 5, come faceva rilevare la relazione di Voltolini. E questa considerazione, questo dato di fatto non può essere non collegato anche alla tormentata vicenda del V Congresso. Cioè, questa situazione è anche …

Gli artisti nella crisi – atti del VI congresso CGIL Leggi tutto »

Campania Proposta Uno

Le ricerche spazio-strutturali di Antonio Borrelli approdano con inaspettata evidenza al mondo delle immagini totemiche orientali; e non a caso del resto, perché l’artista è vissuto per un certo tempo in Cina. Le sue figurazioni fitte di episodi plastici: sporgenze, buchi, segni e linee radiali, che si dipartono dal centro dell’immagine, spingendosi vigorosamente verso l’esterno …

Campania Proposta Uno Leggi tutto »

Pittori per la Spagna libera

Mostra vendita di solidarietà per i detenuti politici spagnoli dal 26 marzo al 4 aprile 1976 Piazza Duomo, Palazzo del Turismo, salone ammezzato ore 10:00-12:30 e 16:00-18:30 In un discorso alla Casa della Cultura di Valencia, tenuto nel novembre del ’36, Antonio Machado constatava un fatto di primaria importanza per la causa della Repubblica impegnata …

Pittori per la Spagna libera Leggi tutto »

Napoli Situazione 75

Marigliano (Napoli), 12 ottobre – 2 novembre 1975 Il ruolo dell’«artista» non è più solo quello di «registrare» o sviluppare funzioni, norme e valori estetici ma, in più, quello di dare il proprio contributo creativo al processo di trasformazione del civile come ipotesi di trasformazione e costruzione della realtà futura. Se produrre, generare, costruire è …

Napoli Situazione 75 Leggi tutto »

Amalfi a Michelangelo – mostra di scultori campani

Antichi Arsenali della Repubblica Amalfitana AGOSTO-SETTEMBRE 1975 – AMALFI (SA) “AMALFI A MICHELANGELO” nel V centenario della nascita È una scultura, questa di Borrelli, che ha una sua precisa identificazione; che non attiene alla circoscrizione tradizionale del figurativo detto «scultoreo», ma in una ampiezza iconografica sostanzialmente convergente con i simboli delle scienze delle costruzioni cantieristiche, …

Amalfi a Michelangelo – mostra di scultori campani Leggi tutto »

Notiziario Advertising Agency P.P.

Marigliano (Napoli), 12 ottobre – 2 novembre 1975 Il ruolo dell’«artista» non è più solo quello di «registrare» o sviluppare funzioni, norme e valori estetici ma, in più, quello di dare il proprio contributo creativo al processo di trasformazione del civile come ipotesi di trasformazione e costruzione della realtà futura. Se produrre, generare, costruire è …

Notiziario Advertising Agency P.P. Leggi tutto »

Dalla crisi al Magistero

Siamo quasi alla fine della stagione artistica ed un resoconto del suo andamento ci sembra non solo opportuno, ma anche doveroso in quanto viene ad evidenziare lo sforzo delle gallerie private attuato nella gestione di una attività, a Napoli, per niente redditizia. E se oggi appunto si può parlare qui da noi di una attività …

Dalla crisi al Magistero Leggi tutto »

Dodici scultori italiani di oggi

[…] Scultore di notevole personalità è Antonio Borrelli, il quale riesce ad evitare che l’operazione di scultura rimanga sorpassata dalla dinamica storica e raggiunge una osmosi tra l’uomo e l’oggetto, senza asservire l’opera totalmente ai consumi. Borrelli eleva un inno alla macchina: ma nella esaltazione c’è l’implicito riconoscimento della necessità di una posizione autonoma dell’individuo. …

Dodici scultori italiani di oggi Leggi tutto »

Una osmosi tra l’uomo e l’oggetto

[…] Sculture di notevole personalità è Antonio Borrelli il quale riesce ad evitare che l’operazione di scultura rimanga sorpassata dalla dinamica storica e raggiunge una osmosi tra l’uomo e l’oggetto, senza servire l’opera totalmente sud. Borrelli eleva un inno alla macchina: ma nella esaltazione c’è l’implicito riconoscimento della necessità di una posizione autonoma dell’individuo. […]. …

Una osmosi tra l’uomo e l’oggetto Leggi tutto »

Dalla crisi al Magistero

[…] Antonio Borrelli, decisamente proiettato su una concezione spaziale, trova in essa la sua poetica sensibilistica. Attraverso un modulo di ricerca, perviene ad una dinamica fantastica di motivazione decorativa, fino a nobilizzare la materia scabra e renderla preziosa nella sua complessa armonia. Interesanti i due motivi a forza slittante in elevazione e quello a forma …

Dalla crisi al Magistero Leggi tutto »

Proiettato su una concezione spaziale

[…] Antonio Borrelli, decisamente proiettato su una concezione spaziale, trova in essa la sua poetica sensibilistica. Attraverso un modulo di ricerca, perviene ad una dinamica fantastica di motivazione decorativa: ne controllail ritmo progressivo e gli equilibri dimensionali fino a nobilizzare la ,ateria scabra e renderla preziosa nella sua complessa armonia. Interessanti i due motivi a …

Proiettato su una concezione spaziale Leggi tutto »

Una realtà di tipo fantastico

[…] Antonio Borrelli veicolando gli strumenti per una resa più strutturale-fantastica che umana ci offre composizioni in ferro saldato veramente efficaci. Le sue forme crescono quasi su se stesse nel senso che non riferentisi a qualche cosa di esistente in natura, si propongono come immagini nuove a cui lo spettatore potrà attribuire analogie con forme …

Una realtà di tipo fantastico Leggi tutto »

Secondo Premio Internazionale di Pittura e Grafica ‘Brunellesco’

Secondo Premio Internazionale di Pittura e Grafica “Brunellesco” GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 1971 – FIRENZE VERBALE DELLA GIURIA Il giorno 21 giugno 1971 alle ore 10 si è riunita la Commissione iudicatrice del 2° Premio Internazionale di Pittura e Grafica “Brunellesco “. Dopo attento esame delle 1012 opere presentate si procede ad ulteriori valutazioni, distintamente per Pittura e …

Secondo Premio Internazionale di Pittura e Grafica ‘Brunellesco’ Leggi tutto »

Recupero del Reale

Galleria d’Arte “DUCCIO” MARZO 1970 – NAPOLI Antonio Borrelli, in una ricerca costante sui materiali tecnologici, arriva a delle composizioni plastico-ritmate di intenso accumulo struttivo e spazio-ambientale.  

Figurazioni fitte di episodi plastici

Le ricerche spazio-strutturali di Antonio Borrelli approdano con inaspettata evidenza al mondo delle immagini totemiche orientali; e non a caso, del resto, poiché l’artista è vissuto per un certo tempo in Cina. Le sue figurazioni, fitte di episodi plastici: sporgenze, buchi, segni e linee radiali, che si dipartono dal centro dell’immagine spingendosi vigorosamente verso l’esterno …

Figurazioni fitte di episodi plastici Leggi tutto »

Traguardi dell’Arte – 1970

Antonio Borrelli, nato a Napoli nel 1928. Dopo un periodo di attività in Cina – Hong Kong – si è stabilito in Italia. Insegna all’Istituto d’Arte, vive e lavora a Napoli in Via della Solitaria. Partecipa attivamente alle più Importanti Mostre Nazionali e tra quelle degli ultimi anni citiamo: 1960 Firenze – Mostra Mercato 1962 …

Traguardi dell’Arte – 1970 Leggi tutto »

Possibile ipotesi per una storia dell’avanguardia artistica napoletana

1950-1970 […] E la scultura napoletana riflette appunto questo stato di fatto che, sia pur più evidente nelle opere di un recente passato dove analogie erano ben visibili, trova ancora riscontro in queste in cui però la vitalità delle forme sciolte dai precedenti legami per una metodologica ricerca stilistica (Borrelli) è più evidentemente legata allo stato …

Possibile ipotesi per una storia dell’avanguardia artistica napoletana Leggi tutto »

Quinta Rassegna d’Arte del Mezzogiorno d’Italia

V RASSEGNA D’ARTE DEL MEZZOGIORNO 8 GENNAIO – 11 FEBBRAIO 1970 – NAPOLI Commissione Inviti Presidente On. Francesco Napolitino presidente della Rassegna Componenti Alberto Boatto, critico d’arte Raffaele de Grada, critico d’arte Filiberto Menna, critico d’arte Paolo Ricci, critico d’arte Nicola Spinosa, ispettore della Soprintendenza alle Gallerie della Campania Lea Vergine, critica d’arte Segretaria Attilia …

Quinta Rassegna d’Arte del Mezzogiorno d’Italia Leggi tutto »

Quadriennale Nazionale di Torino – 1968

126a Esposizione Arti FIgurative Quadriennale Nazionale di Torino Promotrice delle Belle Arti al Valentino, dal 5 al 30 ottobre 1968 Trofeo (Struttura Spaziale), 1967-68, ferro cadmiato saldato, collezione privata, Napoli  

Arte in Campania – ricognizione ’68 – Capua 1968

Mostra e testi a cura di Achille Bonito Oliva UNA SCULTURA RESISTENTE L’artista organizza attraverso un proprio comportamento estetico sempre una resistenza alla realtà che lo circonda, proponendone un aggiustamento a livello delle forme. Una realtà, quella presente, che è connotata da una produzione sempre più seriale, che ha comportato per gli oggetti prodotti sempre …

Arte in Campania – ricognizione ’68 – Capua 1968 Leggi tutto »

Sculture a Napoli in Le Arti

Poco meno di un anno fa il Palazzo Reale di Napoli ospitò una «Rassegna d’arte del Mezzogiorno» riservata alla pittura. La nuova rassegna, testé inaugurata, è dedicata alla scultura. L’iniziativa è stata presa dall’onorevole Francesco Napolitano e vi concorre con impegno il soprintendente Raffaello Causa. Come dice il titolo, vi espongogono gli artisti meridionali rimasti …

Sculture a Napoli in Le Arti Leggi tutto »

Recensione su CENTROARTE – Mensile di Arti Visive

CENTROARTE Mensile di Arti Visive, Architettura, Grafica, Antiquariato, Design pp. 31-33 (anno 2, n.1, gennaio 1968) P. R. – 27 GIOVANI ARTISTI NAPOLETANI A Napoli esiste oggo la possibilità di allestire una mostra d’arte in cui possono essere dignitosamente esemplificate tutte le principali tendenze e poetiche delle arti “visive” contemporanee. Sottolineo la parola “visive” perché …

Recensione su CENTROARTE – Mensile di Arti Visive Leggi tutto »

Arte Grafica Napoli Oggi

Nato a Napoli nel 1928. Dopo un periodo di attività all’Estero si è stabilito a Napoli dove vive e lavora. Partecipa attivamente alle più importanti Mostre Nazionali e tra quelle degli ultimi anni citiamo: 1960 Firenze Mostra Mercato; 1962 Carrara Internazionale di Scultura; 1963 e 1965 Gubbio Biennale d’Ar- te del Metallo; 1964 Roma Mostra …

Arte Grafica Napoli Oggi Leggi tutto »

IV Biennale d’Arte del Metallo – Città di Gubbio

dal 12 agosto al 16 settembre 1967 IV Biennale d’Arte del Metallo – XII Premio Gubbio Mastro Giorgio Gubbio, Convento di S. Francesco STRALCIO DEL VERBALE SEZ. ARTISTICA E ARTIGIANALE ESPOSITORI SEZ. ARTISTICA (Omissis) … Dopo un accurato ed obbiettivo esame di tutti i lavori, la Commissione ba ritenuto di escludere, complessivamente nelle due sezioni, …

IV Biennale d’Arte del Metallo – Città di Gubbio Leggi tutto »

20 Pittori e 7 Scultori – 27 Giovani Artisti Napoletani

Ventisette Giovani Artisti Napoletani in mostra al Salone delle Terme Vesuviane, Lido Azzurro di Torre Annunziata (Napoli), dal 22 luglio al 10 agosto 1967. Antonio Borrelli Su un piano diverso opera Antonio Borrelli, le cui ricer che spazio-strutturali approdano con inaspettata evidenza al mondo delle immagini totemiche orientali; e non a caso, del resto, poiché …

20 Pittori e 7 Scultori – 27 Giovani Artisti Napoletani Leggi tutto »

Esposizione di pittori e scultori alla Galleria San Carlo

Tredici pittori più sette scultori espongono in questi giorni alla Galleria d’arte “San Carlo” in occasione della presentazione del volume di Ciro Ruju «La nuova figurazione e sue realtà». L’impostazione della mostra riflette in qualche misura una interpretazione larga del termine «nuova figurazione» (la stessa che Ruju propone nella sua raccolta di saggi), nel senso …

Esposizione di pittori e scultori alla Galleria San Carlo Leggi tutto »

Una visione animistica delle cose

[…] L’artista organizza attraverso un proprio comportamento estetico sempre una resistenza alla realtà che lo circonda, proponendone un aggiustamento a livello delle forme. Una realtà, quella presente, che è connotata da una produzione sempre più seriale, che ha comportato per gli oggetti prodotti sempre un alleggerimento, consistente in una loro diminuzione di volume, per facilitarne …

Una visione animistica delle cose Leggi tutto »

Strutture per la sceneggiato RAI “Melissa” (1966)

Melissa (1966) Attori: Rossano Brazzi, Turi Ferro, Aroldo Tieri Regia: Daniele D’Anza Prima trasmissione Rai (Secondo Canale) dal 23 novembre al 28 dicembre 1966. Giornalista disoccupato da più di un anno, Guy Foster non immagina che le pagine di nera dei giornali londinesi si occuperanno presto proprio di lui. Quando la moglie Melissa viene trovata …

Strutture per la sceneggiato RAI “Melissa” (1966) Leggi tutto »

La “Seconda Rassegna Napoli-Campania” del 1966

La stagione artistica napoletana si è riaperta in questi giorni con la «II Rassegna Napoli-Campania » al Padiglione Pompeiano della Villa Comunale: vi partecipano gli artisti aderenti alla Federazione Nazionale degli Artisti (C.G.I.L) – Sezione di Napoli. Si tratta quindi di una mostra sindacale con tutti i limiti di una mostra del genere a cominciare …

La “Seconda Rassegna Napoli-Campania” del 1966 Leggi tutto »

Iniziativa per l’India di Artisti Napoletani

Un gruppo di artisti napoletani ha deciso di organizzare, per i prossimi giorni, una mostra di pittura e scultura a beneficio totale delle popolazioni indiane minacciate dalla carestia e dalla fame. Sinora hanno aderito all’iniziativa gli artisti: Perez, De Vincenzo, Jandolo, De Falco, Maraniello, Del Vecchio, Pirozzi, Di Ruggiero, G. Pisani, Ruotolo, Godi, Parisi, Starita, …

Iniziativa per l’India di Artisti Napoletani Leggi tutto »

“Ipotesi” in ferro cadmiato per la IX Quadriennale

La IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma si terrà da ottobre 1965 a marzo 1966. La Quadriennale nasce nel 1927 con l’idea di accentrare in Roma la migliore produzione dell’arte figurativa nazionale, lasciando alla Biennale di Venezia lo svolgimento di manifestazioni internazionali. Per il pieno decollo dell’iniziativa, decisiva è la figura di Cipriano Efisio Oppo, …

“Ipotesi” in ferro cadmiato per la IX Quadriennale Leggi tutto »

Antonio Borrelli crea “Ipotesi” per il Concorso

Il VI Concorso Internazionale del Bronzetto si svolgerà a Padova, nella Sala della Ragione. COMMISSIONE ARTISTICA DEL BRONZETTO Prof. GUIDO PEROCCO Pitt. RENZO BIASION Scult. QUINTO GHERMANDI Scult. CARLO MANDELLI Scult. MARCELLO MASCHERINI Scult. FRITZ WOTRUBA Segretario FULVIO PENDINI UFFICIO STAMPA Pitt. CORNELIA MORA TABOGA Dott. MARIO RIZZOLI Artisti ammessi dalla Giuria di accettazione al …

Antonio Borrelli crea “Ipotesi” per il Concorso Leggi tutto »

Antonio Borrelli: medaglie d’artista ad Arezzo

La Mostra Nazionale della Medaglia Contemporanea è stata indetta ed organizzata, con l’auspicio dell’A.I.A.M., dalla UNO.A.ERRE (Oreficerie Gioiellerie) nel quadro delle manifestazioni del Premio Oreficerie Gioiellerie UNO.A.ERRE, Concorso Internazionale per la Medaglia d’Arte che si svolge ad Arezzo dal 27 Agosto al 6 Settembre sotto l’ ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e al cui Comitato …

Antonio Borrelli: medaglie d’artista ad Arezzo Leggi tutto »

Una medaglia del prof. Borrelli per Amedeo Maiuri

Il professore Amedeo Maiuri è stato nominato, dal ministro della Pubblica lstruzlone, Conservatore onorario degli scavi di Pompei e di Ercolano. Al Maiuri è stata inoltre offerta dalla sovraintendenza alle Antichità ed alle Belle Arti una artistica medaglia d’oro, opera dello scultore Antonio Borrelli. Nell’immagine accanto e sotto: la medaglia offerta al professor Maiuri, diametro …

Una medaglia del prof. Borrelli per Amedeo Maiuri Leggi tutto »

Torna su