Esposizioni

XVIII Giornata del Contemporaneo

(…) Borrelli è un artista versatile, non riconducibile a formule di scuola o di tendenza. E forse per questo il suo rapporto con critici e storici dell’arte e stato difficile. «Non saprei dirne il perché – dice l’artista – forse non ho saputo curare questi rapporti, e poi è cambiato il sistema dell’arte contemporanea e ci sono artisti che cercano di dare …

XVIII Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

XVI Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: una forma di notevole eleganza Borrelli nei primi anni sessanta vide aprirsi, con l’uso del ferro e della fiamma ossidrica, un nuovo campo di ricerche espressive. Con l’uso di frammenti di sottili lamiere, irregolari e largamente corrose, costruì, nel 1963, una scultura che rompeva decisamente con la precedente esperienza. L’opera, infatti, mentre metteva …

XVI Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

XV Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: artista microMEGA Scultore di astratte forme imponenti o designer di piccoli, raffinati gioielli dai mobili meccanismi ad incastro, Antonio Borrelli ha costrnito la sua poetica nell’accezione del “saper fare”, in modo tale che mai l’ispirazione o la sensibilità prendessero il sopravvento sull’abilità. Il suo passare dalle megastrutture monumentali alle microstrutture delr oggetto d’uso …

XV Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

XI Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: homo faber Dal corpo alla macchina, dalla natura alla fabbrica, dal disegno alla saldatura: raramente la biografia di un artista può dirsi, come nel caso di Antonio Borrelli, un vero e proprio cammino di homo faber. Cos’altro è l’arte, a parte tutte le molte e diverse definizioni teoriche, se non un pensare facendo, …

XI Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

X Giornata del Contemporaneo

Da Mario Franco, 2010: “Scultore di astratte forme imponenti o designer di piccoli, raffinati gioielli dai mobili meccanismi ad incastro, Antonio Borrelli ha costruito la sua poetica nell’accezione del ‘saper fare’, in modo tale che mai l’ispirazione o la sensibilita’ prendessero il sopravvento sull’abilita’. Il suo passare dalle megastrutture monumentali alle microstrutture dell’oggetto d’uso o …

X Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

XIII Giornata del Contemporaneo

Antonio Borrelli: artista microMEGA Allievo di Romolo Vetere e Ennio Tomai, dal 1955 lavora in Cina. Tornato a Napoli, completa gli studi all’ISA Palizzi, dove, subito dopo, riceve l’incarico di Docente nel Laboratorio di Metalli e Oreficeria e vi insegna per 19 anni. Nel 1977 gli viene conferita la Cattedra di Tecniche di Fonderia presso …

XIII Giornata del Contemporaneo Leggi tutto »

Donazione della scultura Ipotesi spaziale al Museo Novecento

Fabrizio Vona, Soprintendente, e Nino Daniele, Assessore alla cultura-Comune di Napoli, presentano “Ipotesi spaziale di Antonio Borrelli: una nuova opera per il Museo del Novecento”. Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore 12.00 nel Salone delle sculture, verrà presentata la nuova acquisizione per la collezione del ‘Museo Novecento a Napoli 1910-1980: per un museo in progress’. …

Donazione della scultura Ipotesi spaziale al Museo Novecento Leggi tutto »

Antonio Borrelli (13 giugno 1928 – 11 febbraio 2014)

Nella sua casa napoletana, oggi, si è spento il Maestro Antonio Borrelli, tra l’amore della moglie Diana e dei figli Francesco Emilio e Antonio Maria. Gli amici ed i parenti lo saluteranno domani, mercoledì 12 febbraio, ore 16:30, presso l’Associazione Oltre il Chiostro, nel Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova. Scrive la moglie, Diana: …

Antonio Borrelli (13 giugno 1928 – 11 febbraio 2014) Leggi tutto »

IX Giornata del Contemporaneo 2013

[…] l’artista ha una visione animistica delle cose, poiché propone degli oggetti, che oltre la compattezza al suolo, dovuta a un loro peso materiale, hanno un loro pneuma all’interno. […] (Achille Bonito Oliva) In occasione della IX edizione della Giornata del Contemporaneo – amaci, siete invitati presso la Casa-Atelier dell’Artista. Antonio Borrelli – scultore Via …

IX Giornata del Contemporaneo 2013 Leggi tutto »

Cerimonia in Onore del Maestro Antonio Borrelli

In occasione del Suo 85° compleanno, si terrà una Cerimonia d’Onore a Palazzo S. Giacomo, per celebrare il Maestro Antonio Borrelli. Sala Giunta Palazzo S. Giacomo mercoledì 19 giugno 2013, ore 16:00    

VIII edizione della Giornata del Contemporaneo

In occasione della VIII edizione della Giornata del Contemporaneo – amaci, siete invitati presso la Casa-Atelier dell’Artista. Antonio Borrelli – scultore Via Della Solitaria, 39 – Napoli 3473536267 ore 10:00 – 13:00 e ore 18:00 – 22:00

Due generazioni di artisti

Dopo la successione espositiva delle opere degli artisti, pittori e ceramisti, che si sono alternati nelle sale di Casa della Corte, in Agerola, un nuovo percorso di presenze e realizzazioni artistiche si delinea per questo periodo autunnale. Nuove pitture e nuove sculture renderanno concreta l’idea di Agerola come ambiente per l’arte, attraverso la fusione della …

Due generazioni di artisti Leggi tutto »

VII GIORNATA del CONTEMPORANEO

In occasione della VII edizione della Giornata del Contemporaneo – amaci, siete invitati presso la Casa-Atelier dell’Artista. Antonio Borrelli – scultore Via Della Solitaria, 39 – Napoli 3473536267 ore 10:00 – 13:00 e ore 18:00 – 22:00

Antonio Borrelli scultore micro-mega

Tutta la storia artistica di Antonio Borrelli è segnata da un’ansia intrinsecamente progettuale, sempre in grado di suggerire l’aspirazione all’armonia segreta delle cose, nella loro universale unicità. Questa metafisica panteista è stata interpretata come mistica “orientale”. Il termine fu usato per la prima volta da Paolo Ricci, presentando in mostra il lavoro di Antonio Borrelli. …

Antonio Borrelli scultore micro-mega Leggi tutto »

Opere e proposte per arredi sacri 1958/92

Una mostra a tema, che riguarda pezzi creati per spazi sacri: altari, candelabri, maniglie… prevalentemente per Chiese. Si tratta di oggetti in metallo, costruiti secondo le tecniche legate alle saldature, alle fusioni, nei quali le forme tradizionali dell’iconografia cristiana o degli oggetti d’uso (maniglie, candelabri…) sembrano quasi fronteggiarsi con i materiali e le tecniche usate, …

Opere e proposte per arredi sacri 1958/92 Leggi tutto »

Intervista di Città Nuova ad Antonio Borrelli

La Fondazione Premio Napoli in occasione della pubblicazione della monografia sullo scultore Antonio Borrelli,ha voluto dedicare all’artista un incontro presso il Palazzo Reale di Napoli: “Antonio Borrelli: dalla Cina a Pizzofalcone, la storia di un artista napoletano”. Di convinzioni non religiose egli partecipa da molti anni con sua moglie Diana, di fede cattolica, al Gruppo …

Intervista di Città Nuova ad Antonio Borrelli Leggi tutto »

Antonio Borrelli: un costruire progressivo

Il Sindaco della città di Napoli, Rosa Russo Iervolino, è lieta di invitarLa alla presentazione della monografia “Antonio Borrelli. Un costruire progressivo” Lunedì 16 novembre 2009, ore 12:00 Castel Nuovo, Napoli Sala della Loggia Intervengono Mario Franco Paolo Mamone Capria Leggi l’invito in PDF  

Napoli ’82 – Quasi una situazione

FONDAZIONE “21 OTTOBRE 1979” Patrocinii: Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura Regione Campania , Assessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali Antonio Borrelli Nato a Napoli nel 1928. Dopo un periodo di attività in Cina e ad Hong Kong si stabilisce in Italia, partecipando attivamente alla vita artistica nazionale. Vive e lavora a Napoli. Principali mostre …

Napoli ’82 – Quasi una situazione Leggi tutto »

Ichnographia Neapolis – Mostra Nazionale Arti Visive

ICHNOGRAPHIA NEAPOLIS Mostra Nazionale Arti Visive dal 7 al 28 maggio 1977 Maschio Angioino, Cappella Santa Barbara (Napoli) CGIL Napoli “per la nuova sede della Camera del Lavoro di Napoli, una struttura moderna al servizio della democrazia e dell’unità dei lavoratori”.  

Campania Proposta Uno

Le ricerche spazio-strutturali di Antonio Borrelli approdano con inaspettata evidenza al mondo delle immagini totemiche orientali; e non a caso del resto, perché l’artista è vissuto per un certo tempo in Cina. Le sue figurazioni fitte di episodi plastici: sporgenze, buchi, segni e linee radiali, che si dipartono dal centro dell’immagine, spingendosi vigorosamente verso l’esterno …

Campania Proposta Uno Leggi tutto »

Pittori per la Spagna libera

Mostra vendita di solidarietà per i detenuti politici spagnoli dal 26 marzo al 4 aprile 1976 Piazza Duomo, Palazzo del Turismo, salone ammezzato ore 10:00-12:30 e 16:00-18:30 In un discorso alla Casa della Cultura di Valencia, tenuto nel novembre del ’36, Antonio Machado constatava un fatto di primaria importanza per la causa della Repubblica impegnata …

Pittori per la Spagna libera Leggi tutto »

Amalfi a Michelangelo – mostra di scultori campani

Antichi Arsenali della Repubblica Amalfitana AGOSTO-SETTEMBRE 1975 – AMALFI (SA) “AMALFI A MICHELANGELO” nel V centenario della nascita È una scultura, questa di Borrelli, che ha una sua precisa identificazione; che non attiene alla circoscrizione tradizionale del figurativo detto «scultoreo», ma in una ampiezza iconografica sostanzialmente convergente con i simboli delle scienze delle costruzioni cantieristiche, …

Amalfi a Michelangelo – mostra di scultori campani Leggi tutto »

Secondo Premio Internazionale di Pittura e Grafica ‘Brunellesco’

Secondo Premio Internazionale di Pittura e Grafica “Brunellesco” GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 1971 – FIRENZE VERBALE DELLA GIURIA Il giorno 21 giugno 1971 alle ore 10 si è riunita la Commissione iudicatrice del 2° Premio Internazionale di Pittura e Grafica “Brunellesco “. Dopo attento esame delle 1012 opere presentate si procede ad ulteriori valutazioni, distintamente per Pittura e …

Secondo Premio Internazionale di Pittura e Grafica ‘Brunellesco’ Leggi tutto »

Recupero del Reale

Galleria d’Arte “DUCCIO” MARZO 1970 – NAPOLI Antonio Borrelli, in una ricerca costante sui materiali tecnologici, arriva a delle composizioni plastico-ritmate di intenso accumulo struttivo e spazio-ambientale.  

Quinta Rassegna d’Arte del Mezzogiorno d’Italia

V RASSEGNA D’ARTE DEL MEZZOGIORNO 8 GENNAIO – 11 FEBBRAIO 1970 – NAPOLI Commissione Inviti Presidente On. Francesco Napolitino presidente della Rassegna Componenti Alberto Boatto, critico d’arte Raffaele de Grada, critico d’arte Filiberto Menna, critico d’arte Paolo Ricci, critico d’arte Nicola Spinosa, ispettore della Soprintendenza alle Gallerie della Campania Lea Vergine, critica d’arte Segretaria Attilia …

Quinta Rassegna d’Arte del Mezzogiorno d’Italia Leggi tutto »

Quadriennale Nazionale di Torino – 1968

126a Esposizione Arti FIgurative Quadriennale Nazionale di Torino Promotrice delle Belle Arti al Valentino, dal 5 al 30 ottobre 1968 Trofeo (Struttura Spaziale), 1967-68, ferro cadmiato saldato, collezione privata, Napoli  

Arte in Campania – ricognizione ’68 – Capua 1968

Mostra e testi a cura di Achille Bonito Oliva UNA SCULTURA RESISTENTE L’artista organizza attraverso un proprio comportamento estetico sempre una resistenza alla realtà che lo circonda, proponendone un aggiustamento a livello delle forme. Una realtà, quella presente, che è connotata da una produzione sempre più seriale, che ha comportato per gli oggetti prodotti sempre …

Arte in Campania – ricognizione ’68 – Capua 1968 Leggi tutto »

Recensione su CENTROARTE – Mensile di Arti Visive

CENTROARTE Mensile di Arti Visive, Architettura, Grafica, Antiquariato, Design pp. 31-33 (anno 2, n.1, gennaio 1968) P. R. – 27 GIOVANI ARTISTI NAPOLETANI A Napoli esiste oggo la possibilità di allestire una mostra d’arte in cui possono essere dignitosamente esemplificate tutte le principali tendenze e poetiche delle arti “visive” contemporanee. Sottolineo la parola “visive” perché …

Recensione su CENTROARTE – Mensile di Arti Visive Leggi tutto »

Arte Grafica Napoli Oggi

Nato a Napoli nel 1928. Dopo un periodo di attività all’Estero si è stabilito a Napoli dove vive e lavora. Partecipa attivamente alle più importanti Mostre Nazionali e tra quelle degli ultimi anni citiamo: 1960 Firenze Mostra Mercato; 1962 Carrara Internazionale di Scultura; 1963 e 1965 Gubbio Biennale d’Ar- te del Metallo; 1964 Roma Mostra …

Arte Grafica Napoli Oggi Leggi tutto »

IV Biennale d’Arte del Metallo – Città di Gubbio

dal 12 agosto al 16 settembre 1967 IV Biennale d’Arte del Metallo – XII Premio Gubbio Mastro Giorgio Gubbio, Convento di S. Francesco STRALCIO DEL VERBALE SEZ. ARTISTICA E ARTIGIANALE ESPOSITORI SEZ. ARTISTICA (Omissis) … Dopo un accurato ed obbiettivo esame di tutti i lavori, la Commissione ba ritenuto di escludere, complessivamente nelle due sezioni, …

IV Biennale d’Arte del Metallo – Città di Gubbio Leggi tutto »

20 Pittori e 7 Scultori – 27 Giovani Artisti Napoletani

Ventisette Giovani Artisti Napoletani in mostra al Salone delle Terme Vesuviane, Lido Azzurro di Torre Annunziata (Napoli), dal 22 luglio al 10 agosto 1967. Antonio Borrelli Su un piano diverso opera Antonio Borrelli, le cui ricer che spazio-strutturali approdano con inaspettata evidenza al mondo delle immagini totemiche orientali; e non a caso, del resto, poiché …

20 Pittori e 7 Scultori – 27 Giovani Artisti Napoletani Leggi tutto »

Esposizione di pittori e scultori alla Galleria San Carlo

Tredici pittori più sette scultori espongono in questi giorni alla Galleria d’arte “San Carlo” in occasione della presentazione del volume di Ciro Ruju «La nuova figurazione e sue realtà». L’impostazione della mostra riflette in qualche misura una interpretazione larga del termine «nuova figurazione» (la stessa che Ruju propone nella sua raccolta di saggi), nel senso …

Esposizione di pittori e scultori alla Galleria San Carlo Leggi tutto »

Strutture per la sceneggiato RAI “Melissa” (1966)

Melissa (1966) Attori: Rossano Brazzi, Turi Ferro, Aroldo Tieri Regia: Daniele D’Anza Prima trasmissione Rai (Secondo Canale) dal 23 novembre al 28 dicembre 1966. Giornalista disoccupato da più di un anno, Guy Foster non immagina che le pagine di nera dei giornali londinesi si occuperanno presto proprio di lui. Quando la moglie Melissa viene trovata …

Strutture per la sceneggiato RAI “Melissa” (1966) Leggi tutto »

La “Seconda Rassegna Napoli-Campania” del 1966

La stagione artistica napoletana si è riaperta in questi giorni con la «II Rassegna Napoli-Campania » al Padiglione Pompeiano della Villa Comunale: vi partecipano gli artisti aderenti alla Federazione Nazionale degli Artisti (C.G.I.L) – Sezione di Napoli. Si tratta quindi di una mostra sindacale con tutti i limiti di una mostra del genere a cominciare …

La “Seconda Rassegna Napoli-Campania” del 1966 Leggi tutto »

Iniziativa per l’India di Artisti Napoletani

Un gruppo di artisti napoletani ha deciso di organizzare, per i prossimi giorni, una mostra di pittura e scultura a beneficio totale delle popolazioni indiane minacciate dalla carestia e dalla fame. Sinora hanno aderito all’iniziativa gli artisti: Perez, De Vincenzo, Jandolo, De Falco, Maraniello, Del Vecchio, Pirozzi, Di Ruggiero, G. Pisani, Ruotolo, Godi, Parisi, Starita, …

Iniziativa per l’India di Artisti Napoletani Leggi tutto »

“Ipotesi” in ferro cadmiato per la IX Quadriennale

La IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma si terrà da ottobre 1965 a marzo 1966. La Quadriennale nasce nel 1927 con l’idea di accentrare in Roma la migliore produzione dell’arte figurativa nazionale, lasciando alla Biennale di Venezia lo svolgimento di manifestazioni internazionali. Per il pieno decollo dell’iniziativa, decisiva è la figura di Cipriano Efisio Oppo, …

“Ipotesi” in ferro cadmiato per la IX Quadriennale Leggi tutto »

Antonio Borrelli crea “Ipotesi” per il Concorso

Il VI Concorso Internazionale del Bronzetto si svolgerà a Padova, nella Sala della Ragione. COMMISSIONE ARTISTICA DEL BRONZETTO Prof. GUIDO PEROCCO Pitt. RENZO BIASION Scult. QUINTO GHERMANDI Scult. CARLO MANDELLI Scult. MARCELLO MASCHERINI Scult. FRITZ WOTRUBA Segretario FULVIO PENDINI UFFICIO STAMPA Pitt. CORNELIA MORA TABOGA Dott. MARIO RIZZOLI Artisti ammessi dalla Giuria di accettazione al …

Antonio Borrelli crea “Ipotesi” per il Concorso Leggi tutto »

Antonio Borrelli: medaglie d’artista ad Arezzo

La Mostra Nazionale della Medaglia Contemporanea è stata indetta ed organizzata, con l’auspicio dell’A.I.A.M., dalla UNO.A.ERRE (Oreficerie Gioiellerie) nel quadro delle manifestazioni del Premio Oreficerie Gioiellerie UNO.A.ERRE, Concorso Internazionale per la Medaglia d’Arte che si svolge ad Arezzo dal 27 Agosto al 6 Settembre sotto l’ ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e al cui Comitato …

Antonio Borrelli: medaglie d’artista ad Arezzo Leggi tutto »

Una medaglia del prof. Borrelli per Amedeo Maiuri

Il professore Amedeo Maiuri è stato nominato, dal ministro della Pubblica lstruzlone, Conservatore onorario degli scavi di Pompei e di Ercolano. Al Maiuri è stata inoltre offerta dalla sovraintendenza alle Antichità ed alle Belle Arti una artistica medaglia d’oro, opera dello scultore Antonio Borrelli. Nell’immagine accanto e sotto: la medaglia offerta al professor Maiuri, diametro …

Una medaglia del prof. Borrelli per Amedeo Maiuri Leggi tutto »

Torna su